Campagna radiofonica europea
Home / Campagna radiofonica europea
PRESENTAZIONE GENERALE
Radio Ágora promuove la creazione e la diffusione di una campagna radiofonica europea. I contenuti trattati in ciascuno dei sessanta spazi sono trasmessi settimanalmente e sono strutturati intorno agli assi strategici della politica europea di coesione in termini di impatto, priorità e prospettive future. Si concentrano inoltre sul dare visibilità ai progetti realizzati nell’Europa meridionale finanziati dalla Comunità europea.
Questo progetto di comunicazione sociale mira anche a sfruttare le sinergie esistenti tra le emittenti associate a EMA-RTV e lo farà lavorando a livello locale attraverso la sensibilizzazione e la responsabilizzazione dei cittadini in cui si conferma lo spirito della programmazione di Onda Local de Andalucía. Per quanto riguarda Radio Popolare, ha una copertura regionale sul territorio lombardo e coordina una rete di radio a livello nazionale in Italia. Da parte sua, la radiotelevisione pubblica greca (ERT) raggiunge una portata nazionale. Questa diversità implica l’attuazione di strategie di comunicazione che convergono nell’analisi di temi comuni, come l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’inclusione sociale e la lotta alla povertà, l’istruzione, la formazione e l’apprendimento permanente o il rafforzamento della competitività sostenibile delle piccole e medie imprese.
Questa campagna sarà trasmessa su Onda Local de Andalucía, Radio Popolare e ERT per cinque mesi, tra novembre 2019 e marzo 2020. Le tre società che compongono questa iniziativa radiofonica a livello europeo sono 110 stazioni e insieme raggiungono un pubblico potenziale di oltre sei milioni di ascoltatori.
SINOSSI DI “RADIO AGORA’”. Trasmesso da Radio Popolare di Milano e dalle altre 9 radio del network nazionale, Radio Agorà è uno spazio informativo sul modo in cui gli aiuti comunitari contribuiscono alla coesione economica, sociale e territoriale delle Regioni Italiane. Ogni settimana offriamo un tempo radiofonico dedicato all’analisi e alla riflessione su come i fondi europei influiscono sulla vita quotidiana dei nostri cittadini.
“Radio Agorà” cerca di sviluppare tutti questi temi al di là delle cifre e delle statistiche, e lo fa chiedendo l’opinione di esperti del settore e fornendo testimonianze di prima mano di professionisti che tramite enti pubblici, università, media, associazioni o piccole e medie imprese diffondono, gestiscono, amministrano e utilizzano questi aiuti per contribuire in molti modi diversi a migliorare le condizioni di vita dei cittadini.
“Radio Agorà” fa parte della campagna radiofonica promossa dal progetto europeo di comunicazione sociale Radio Ágora in Spagna, Grecia e Italia, con il sostegno della Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea.
Radio Agorà è presentato dal giornalista esperto di Europa Luca Martinelli e da Marco Di Puma e Martina Pagani di Radio Popolare
PROGRAMMI
RADIO AGORA 23 - 04/05/2020
Come avviene la fase 2 nei diversi paesi europei; lo strumento app per il controllo del contagio è efficace e compatibile con le nostre libertà individuali; quali profondi cambiamenti nel nostro modello di sviluppo sono auspicabili alla luce di quanto appreso nel corso della pandemia? Intervista con Andrea Renda ricercatore senior del CEPS -Centro Studi delle Politiche Europee- docente di Innovazione e Intelligenza artificiale al Collegio d’Europa di Bruges; membro di diversi gruppi d’esperti per la consulenza alla Commissione e al Parlamento Europeo e ad altre istituzioni internazionali in tema di politiche pubbliche e nuove tecnologie.
RADIO AGORA 22 - 27/04/2020
Il Bilancio Europeo: come è formato, quali sono le competenze e quale ruolo giocherà nella prossima politica finanziaria euopea per contrastare i disatri che il corona virus ha causato nelle economie dei paesi dell’Unione…Interventi di Silvano Presa Vice Direttore Generale del Bilancio della Commissione e di Jorge Nunez ricercatore senior del CEPS di Brussels.
RADIO AGORA 21 - 20/04/2020
L’Italia vista dal CEPS – Centro Studi delle Politiche Europee, nostro partner a Brussels. Il corona virus, i corona bond, l’Europa vs Italia in questi tempi di pandemia. Chiacchierata con Andrea Zenda ricercatore Senior esperto di Governance Globale, Regolazione, Innovazione ed Economia Dugitale nonchè docente del Collegio d’Europa.
RADIO AGORA 20 - 06/04/2020
..Intervista con Fabrizio Barca del Forum delle Diseguaglianze e delle Diversità che presenta due proposte per far fronte alla pandemia: dati e analisi per combattere la diffusione dell’epidemia e disegnare le modalità di uscita dall’emergenza; l’elaborazione di misure integrative al reddito dei cittadini per attenuare le conseguenze economiche dell’epidemia
RADIO AGORA 19 - 30/03/2020
L’Europa versus Corona virus: le contraddizioni tra Commissione, Parlamento e Consiglio d’Europa sono ad un bivio storico: la scelta tra la condivisione degli effetti della crisi economica dovuta all’epidemia e la difesa dei criteri rigoristi dei trattati, può far nascere una nuova Europa oppure porre termine al sogno di una Europa Unita. Interviste a Pierfrancesco Majorino membro del Parlamento Europeo e a Giulio Marcon fondatore della Campagna Sbilanciamoci.
RADIO AGORA 18 - 23/03/2020
La trasmissione è dedicata interamente al rapporto tra il corona virus e l’Europa o, più precisamente, a quanta Europa è necessario avere per combatterlo…Ospiti della trasmissione Massimi Gaudina Rappresentante della Commissione Europea a Milano; Nicola De Michelis Direttore responsabile per gli interventi dei Fondi Strutturali Europei nella Direzione Generale per le Politiche Regionali e Urbane alla Commissione Europea.
RADIO AGORA 17 - 16/03/2020
Ancora una puntata legata ad una alle 11 priorità definite dalla Politica di Coesione Europea e cioè la transizione dall’economia fossile -che produce energia con petrolio, carbone, gas- a quella carbon free -con energia prodotta da fonti rinnovabili -vento, sole, maree ecc.- passaggio indispensabile e urgente per mitigare il cambiamento del clima. Ospiti della puntata. Prof. Andrea Renda ricercatore senior del CEPS e docente di Innovazione Digitale del Collegio d’Europa; Arch. Maurizio Trevisan Consulente per i Fondi Europei dei Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia.
RADIO AGORA 16 - 09/03/2020
Transizione dall’economia con fonti energetiche fossili ad una carbon free – con fonti rinnovabili-..Un altro modello di sviluppo e di crescita economica. Ospiti della puntata Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club; Stefano Caserini docente di mitigazione dei cambiamenti climatici; Jorge Nunez esperto senior del CEPS
RADIO AGORA 15 - 02/03/2020
Transizione dall’economia con fonti energetiche fossili ad una carbon free – con fonti rinnovabili- La produzione dell’energia. Ospiti della puntata: Edoardo Zanchini Vice Presidente di Legambiente e Andrea Ticconi tecnico del Comune di Tavagnacco (UD).
RADIO AGORA 14 - 17/02/2020
La mobilità delle merci e delle persone nelle città e nei territori regionali; la sostenibilità di questa attività umana – cresciuta come mai nella storia dell’umanità – che deve essere resa compatibile con il grave e urgente problema dell’alterazione dell’atmosfera terrestre che determina il cambiamento del clima in tutte le parti del globo…Paolo Pileri Professore ordinario del Dipartimento di Architettura e studi Urbani al Politecnico di Milano..Mauro Alessandri Assessore ai trasporti della Regione Lazio
RADIO AGORA 13 - 10/02/2020
I valori dell’Unione, la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. La convenienza di proseguire nella costruzione europea per poter andare oltre i 75 anni di pace vissuti fino ad ora dal Continente. Liliana Segre Il Discorso tenuto al Parlamento Europeo nel giorno della Memoria il 27 gennaio scorso
RADIO AGORA 12 - 03/02/2020
L’agricoltura finanziata dal FEASR – Fondo Europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale- Rossana Torri responsabile del progetto OpenAgri promosso dal Comune di Milano e finanziato da Urban Innovative Actions, un fondo per le grandi aree urbane europee, gestito direttamente dalla Commissione Europea.
RADIO AGORA 11 - 27/01/2020
Il lavoro in Italia che ha uno dei più alti tassi di disoccupazione giovanile. Fabio Ghelfi responsabile delle Politiche Internazionali e dell’Unione Europea della CGIL Cristina Ribul responsabile del Centro Don Calabria di Verona per l’orientamento e la formazione per il reinserimento delle persone svantaggiate
RADIO AGORA 10 - 20/01/2020
Cosa è necessario fare per poter partecipare con successo ai finanziamenti europei. Roberto Defez membro eletto del Consiglio Scientifico del Dipartimento di biologia del CNR Arianna Censi vicesindaca della Città Metropolitana di Milano
RADIO AGORA 9 - 13/01/2020
Lotta all’esclusione sociale e alla povertà nelle grandi città. Daniela Fabbri direttrice aree residenzialità del Comune di Milano Costantina Regazzo direttrice dei servizi della Fondazione progetto Arca
RADIO AGORA 8 - 30/12/2019
Risultati della Politica di Coesione Europea nel periodo 2014-2021 e prospettive per il periodo 2021-2027. Nicola De Michelis direttore alla Commissione Europea per le Politiche di Coesione Regionale Jorge Nunez ricercatore senior del CEPS e partner scientico del progetto Radio Agorà
RADIO AGORA 7 - 23/12/2019
Come i media comunicano le attività della Commissione Europea. – Massimo Gaudina responsabile della Commissione Europea a Milano – Rossella Biagi responsabile del progetto PlayEurope – format radiofonico d’informazione promosso dall’Ente per il Diritto allo Studio dell’Umbria
RADIO AGORA 6 - 09/12/2019
Tema: i fondi strutturali europei in Lombardia. L’approccio delle istituzioni pubbliche verso questa forma di finanziamento. La costituzione di unità operative al loro interno con le professionalità necessarie a definire gli ambiti d’intervento, ad elaborare progetti, a realizzarli, a rendicontarli. Intervista con Arianna Censi, Vice sindaco della Città Metropolitana di Milano. ..Progetto: Intervista a Simona De Luca Responsabile di Open Coesione per conoscere i progetti finanziati in Lombardia e con quali importi
RADIO AGORA 5 - 02/12/2019
Una realtà che coinvolge circa 1 M.ne di alunni. Due o più scuole in rete con l’obiettivo di elaborare e offrire alla popolazione del territorio una nuova e più ricca offerta didattica che attrae utenza nuova per superare il numero critico di 15 allievi per classe. Intervista a Iosa Mangione Coordinatrice del gruppo di lavoro di INDIRE del Ministero dell’Istruzione. Progetto: Plesso Carlo Porta di Lurago d’Erba. Intervista con Luisella Ciceri Vice Preside
RADIO AGORA 4 - 25/11/2019
Tema: la violenza maschile sulle donne. Da una ricerca della We World Onlus, che mette in relazione la violenza sulle donne con quella sui minori, nel mondo sono 1.200.000.000 (1,2 M.di) le donne e 1.300.000.000 (1,3 M.di) i bambini vittime di violenza. In Italia, purtroppo, la situazione riveste la stessa drammaticità. Intervista a Linda Laura Sabbadini Statistica sociale che ha guidato il processo di misurazione dei fenomeni complessi. Progetto: Telefono Rosa di Roma intervista alla Presidente Maria Gabriella Moscatelli
RADIO AGORA 3 - 18/11/2019
Tema: come affrontare le conseguenze del cambiamenti del clima, quali strumenti adottare per limitare i danni presenti e per adattare il territorio, le colture, la nostra presenza e attività nell’ecosistema futuro. Intervista a Piero Pellizzaro, Direttore della Direzione Città resilienti del Comune di Milano. Progetto: ADAPT alto Tirreno intervista a Elena Conti dell’ANCI Toscana
RADIO AGORA 2 - 11/11/2019
Tema: oggi il tema e’ quanto di più urgente e vitale per tutti noi e cioè quello che è ormai da tempo dai nostri barometri confermato dalle previsioni meteo e dalle letture dei giornali sugli effetti causati dal cambiamento del clima. Abbiamo intervistato Stefano Caserini Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano. Progetto: IMEAS intervista a Roberta Roberti coordinatrice del Capofila ENEA
RADIO AGORA 1 - 04/11/2019
Tema: la politica di coesione europea. Cosa significa, quali obiettivi, quante risorse messe a disposizione, quali sono i criteri d’intervento. Abbiamo intervistato Nicola De Michelis -Direttore responsabile per gli interventi dei fondi strutturali europei nel sud Europa – DG REGIO e Simona De Luca Responsabile di Open Coesione che monitora e descrive tutti i progetti italiani finanziati dal fondo di coesione (Strumento operativo della Politica Europea)